Rapporto con la concorrenza: nemico o opportunità in gelateria?
- info594312
- 18 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Come guardi davvero la concorrenza in gelateria?
Chi è il tuo vero nemico in gelateria? La concorrenza, i costi, i clienti esigenti o forse, è il tuo modo di pensare?
E oggi parliamo di un tema spinoso: la concorrenza in gelateria.
La verità? La maggior parte dei gelatieri guarda i concorrenti con occhi storti.Invidia, diffidenza, pregiudizi.
Quante volte ti è capitato di pensare:
“Lui vende più di me ma il suo gelato è peggio”
“Usa materie prime di bassa qualità”
“Ha i prezzi troppo alti per quello che offre”
Succede spesso è umano, ma è anche controproducente.
Quando ci concentriamo solo sui difetti della concorrenza, perdiamo di vista le vere opportunità di crescita.
La concorrenza è una miniera di spunti (se sai dove guardare)
Invece di cercare cosa non funziona, prova a chiederti: cosa stanno facendo bene?
Perché quella gelateria ha più clienti di me, anche se il prodotto non è all’altezza del mio?
Forse comunica meglio, forse ha creato un’esperienza diversa o forse ha intercettato un bisogno del mercato prima di te.
E no, non c’è nulla di male nell’ispirarsi. Non si tratta di copiare, ma di imparare, di osservare con occhi nuovi, di prendere un’idea e rielaborarla a modo tuo, con coerenza rispetto alla tua identità.
C'è un momento pericoloso per ogni imprenditore: quello in cui pensa di non avere più niente da imparare.
Quando ti chiudi nel tuo laboratorio convinto di essere l’unico a saper fare bene il gelato, smetti di evolvere. E se non vai avanti, inizierai ad andare indietro.
È una legge non scritta, ma vera: in un mercato che si muove, restare fermi significa perdere terreno.
Vuoi davvero superare la concorrenza? Non farlo mettendone in evidenza le mancanze, fallo potenziando ciò che ti accomuna, ma portandolo a un livello superiore.
Se i clienti scelgono un concorrente perché ha un certo punto di forza, tu devi:
Riconoscere quel punto
Lavorarci sopra
Far percepire che tu su quel fronte sei ancora più forte
Non serve criticare, serve migliorare, serve strategia.
Il mindset giusto fa la differenza
In fondo, non è solo una questione di marketing, è una questione di mentalità imprenditoriale.
Guardare la concorrenza come un alleato, sì proprio un alleato, ti dà spunti, idee, stimoli, ti costringe a uscire dalla zona di comfort e a fare autocritica.
E chi è disposto a fare autocritica è anche disposto a crescere.
Nel Metodo BIS, questo approccio è fondamentale: Non si lavora per denigrare gli altri, ma per tirare fuori il meglio da sé stessi e portare la propria gelateria a un livello superiore.
Guardare alla concorrenza con lucidità e rispetto è il primo passo per distaccarsene davvero. Non per vendetta, non per sfida, ma per evoluzione naturale.
E tu, sei pronto a fare questo passo?
Seguimi sui social: ogni giorno condivido strumenti pratici e spunti per trasformare la tua gelateria in un’impresa di successo.
Comentarios