Fare i soldi con una gelateria? La verità che nessuno ti dice
- info594312
- 16 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Ti hanno detto che con una gelateria si fanno un sacco di soldi? Hai aperto con questa convinzione, ma il cassetto non si riempie come speravi e il conto in banca non sta esplodendo?
Tranquillo, non sei l’unico.
Io sono Andrea Bistaffa, gelatiere e imprenditore, e oggi proviamo a capire dove finisce la leggenda e dove inizia la realtà.
L’idea che la gelateria sia una miniera d’oro nasce da un’epoca diversa. C’erano meno costi, meno burocrazia e molta meno concorrenza. Oggi il mercato è cambiato: è più competitivo, più affollato, e richiede un approccio completamente diverso.
Non basta più saper fare un buon gelato, bisogna saperlo vendere, comunicarlo, posizionarsi sul mercato.
E, cosa ancora più importante, bisogna gestire la propria gelateria come una vera azienda.
Lo dico sempre: la gelateria di oggi non può essere gestita come una bottega degli anni ’80.
Serve un approccio imprenditoriale, consapevole e strutturato. Significa lavorare bene su tre aree fondamentali:
Prodotto
Marketing e comunicazione
Gestione economico-finanziaria
Chi lavora solo sul gelato e ignora tutto il resto rischia di restare fermo al palo.
È possibile fare davvero i soldi con una gelateria?
Certo che sì. Come in ogni attività. Ma serve formazione, strategia, controllo dei numeri e tanta voglia di migliorare. E bisogna scegliere il gioco giusto: un locale in centro città può portare tanti clienti, ma anche spese altissime. È un gioco a rischio più alto, ma anche a premio più alto.
L’importante è sapere dove si sta andando, non improvvisare. Navigare a vista oggi non è più un’opzione.
Se vuoi che la tua gelateria cresca davvero, concentrati su due obiettivi chiari:
Aumentare il fatturato
Ridurre i costi
Non è sempre possibile tagliare tutto, ma ogni anno c’è sempre qualcosa su cui si può lavorare. Anche solo migliorare leggermente ogni voce ti porta, nel tempo, a un risultato concreto. E lo stesso vale per il prodotto e la comunicazione: ogni anno prova a migliorare qualcosa.
Io mi sono dato questa regola anni fa:
📌 ogni anno devo migliorare almeno un gusto, una campagna di marketing, una voce di costo.
È questa la mentalità che fa la differenza. È questo l’approccio che il Metodo BIS propone: lavorare sul prodotto, sulla strategia e sui numeri, senza lasciare nulla al caso.
La verità? Non è che con la gelateria si fanno automaticamente un sacco di soldi.
Ma si può costruire qualcosa di solido, sostenibile e redditizio a patto di smettere di improvvisare, rimboccarsi le maniche e lavorare con metodo. Sempre.
Contattami per saperne di più sul Metodo BIS oppure seguimi sui social: ogni giorno condivido strumenti pratici e spunti per trasformare la tua gelateria in un’impresa di successo.
Comentarios