top of page

Prima di aprire: quando iniziare con il marketing in gelateria?

  • info594312
  • 8 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Il marketing in gelateria non parte dopo: parte prima

Molti pensano che il marketing in gelateria sia una cosa da affrontare dopo l’apertura.

Magari prima bisogna “fare un po’ di cassa” e poi, con calma, si investe in comunicazione.

Questo è un ERRORE.


Il problema non è il marketing. È il quando

Spesso, in consulenza, mi chiedono:

“Andrea, quando devo iniziare a comunicare, appena apro o dopo?

Ecco la verità: il marketing va iniziato prima ancora che l’attività nasca.

Sì, hai capito bene. Perché è proprio il marketing, quello fatto bene, che guida le scelte corrette per far nascere la tua gelateria nel modo giusto.


C’è una parte del marketing che non ha nulla a che fare con i post su Instagram o i volantini fuori dal negozio.



È una parte meno visibile, ma fondamentale: l’analisi.


Questa fase serve a:

  • Capire dove ti posizioni nel mercato

  • Analizzare la concorrenza

  • Definire un target preciso

  • Valutare punti di forza e debolezza

  • Individuare le leve più efficaci per comunicare


Fare tutto questo prima dell’apertura può determinare il successo (o il fallimento) del tuo progetto.


E se hai già aperto?

Magari leggi questo articolo e pensi: “Troppo tardi, io ho già aperto da mesi…”

In realtà, non è mai troppo tardi per analizzare, sistemare e ripartire con il piede giusto.

Molte gelaterie che seguo hanno iniziato dopo l’apertura a lavorare seriamente sulla strategia ed i risultati sono arrivati comunque.

Prima inizi, meglio è. Ma iniziare è sempre meglio che ignorare.



Comunicare anche quando sei chiuso

Un altro errore comune?

Pensare che si debba comunicare solo quando si è aperti. 

Ma il marketing, quello efficace, non si ferma mai.

Anche se il locale è chiuso, anche se è inverno, devi mantenere viva l’attenzione del cliente. Devi ricordargli che esisti, che tornerai, che sei sempre lì.



Non si tratta solo di “fare un po’ di pubblicità”. Si tratta di avere un piano chiaro, coerente e realistico. Un piano che ti accompagni dall’idea iniziale alla gestione quotidiana.

E se non sai da dove partire, il Metodo BIS può aiutarti a fare ordine: analisi, strategia, affiancamento concreto. Perché non si può crescere con la testa nel cono, bisogna anche guardare al futuro.


Seguimi sui social: ogni giorno condivido strumenti pratici e spunti per trasformare la tua gelateria in un’impresa di successo.





Comments


bottom of page