top of page

Fornitori e gelateria: l’amicizia può costarti caro! Ecco cosa devi sapere prima di scegliere

  • info594312
  • 20 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

I fornitori sono una parte fondamentale della gestione di una gelateria. Ma cosa succede quando il rapporto professionale si trasforma in amicizia? Se il tuo fornitore è anche il tuo compagno di cene, il tuo alleato su WhatsApp o addirittura il tuo amico del cuore, potresti avere un problema.


Non fraintendermi: avere un buon rapporto è importante, ma mai al punto da mettere a rischio la tua attività. Ecco perché oggi voglio parlarti di come scegliere e gestire i fornitori nel modo giusto, senza farti influenzare da dinamiche personali.



In gelateria, i fornitori bussano alla porta di continuo. Ti propongono materie prime, packaging, attrezzature e mille altri prodotti. Selezionarli è un passaggio fondamentale, ma troppo spesso lo si fa con leggerezza o, peggio, senza mai rivedere la scelta nel tempo.

Molti gelatieri partono con un’idea chiara, poi finiscono per farsi influenzare dai suggerimenti del fornitore, dimenticando un principio essenziale: sei tu a decidere cosa serve alla tua gelateria, non lui.


Ecco i principali criteri da considerare prima di firmare un contratto:

  • Rapporto qualità-prezzo: non farti convincere a cambiare referenze se non è nel tuo interesse.

  • Affidabilità del servizio: un prodotto eccellente, ma consegnato in ritardo o gestito male, non è utile.

  • Flessibilità: condizioni rigide, ordini minimi elevati e poca disponibilità nei momenti critici possono essere un grosso problema.

  • Gamma prodotti: avere troppi fornitori per ogni piccola voce di spesa può generare solo caos gestionale.


Uno degli errori più comuni che vedo nelle mie consulenze è la gestione statica dei fornitori. Il mercato cambia, i prezzi oscillano, eppure molti gelatieri continuano ad acquistare dallo stesso fornitore per anni, senza mai rinegoziare o valutare alternative.

Ti racconto un episodio personale: tempo fa, un cliente mi ha chiesto aiuto per ridurre i costi senza abbassare la qualità. Quando abbiamo analizzato la sua gestione fornitori, ho scoperto che lavorava con sessanta fornitori diversi. Sì, hai letto bene. Uno per le palettine, uno per le vaschette, uno per lo zucchero… tutto per risparmiare pochi centesimi a referenza. Ma alla fine, tra ordini persi, ritardi e problemi di gestione, il tempo e l’energia spesi annullavano qualsiasi vantaggio economico.

Morale della storia? Avere troppi fornitori non significa risparmiare, significa complicarsi la vita.


Rivalutare i fornitori: un’operazione che devi fare ogni anno

Ogni fornitore andrebbe rivalutato almeno una volta all’anno. Perché? 

Perché il prezzo di una materia prima cambia, le condizioni di consegna possono peggiorare e nuovi fornitori potrebbero offrirti un servizio migliore.

Ti faccio un esempio concreto: qualche tempo fa ho scoperto che la stessa referenza che acquistavo da anni era disponibile da un altro fornitore a 1€ in meno al kg. Sembra poco? Moltiplicalo per tutto l’anno e vedi quanto cambia il conto economico.



Questo non significa cambiare fornitore a ogni minima variazione di prezzo, ma significa avere la consapevolezza di negoziare sempre le migliori condizioni.

Ed ecco il punto cruciale. Se con il tuo fornitore nasce un rapporto di amicizia, potresti trovarti in una posizione scomoda. Ti sentirai in dovere di rimanergli fedele, anche quando non è più la scelta giusta per il tuo business.

Se lui ti racconta delle sue difficoltà economiche, di quel momento difficile che sta passando, sarai più incline a non cambiare, anche se stai pagando di più rispetto ad altre alternative.

Ma ricorda sempre una cosa: il business è business.

Essere etici è fondamentale, così come instaurare rapporti basati sulla fiducia. Ma non possiamo permetterci di fare beneficenza solo per dispiacere personale. Alla fine dell’anno, ciò che conta è la sostenibilità della tua attività.


Scegliere i fornitori giusti è una delle leve più potenti per aumentare i margini di guadagno senza sacrificare la qualità. Nel Metodo BIS, affronto in modo pratico e concreto la gestione fornitori, aiutando i gelatieri a costruire un sistema di approvvigionamento efficiente e redditizio.

Se vuoi migliorare la gestione della tua gelateria e massimizzare i profitti, contattami per scoprire come il Metodo BIS può aiutarti a ottimizzare i tuoi fornitori e il tuo business.




תגובות


bottom of page