Social media per gelaterie: come usare Facebook, Instagram e TikTok per attrarre più clienti.
- info594312
- 3 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 feb
Se oggi la tua gelateria è piena di clienti, è facile pensare che il passaparola sia sufficiente. Anch’io all’inizio pensavo così. Mi dicevo: “Se il gelato è buono, la gente verrà da sola”. Ma con il tempo ho capito che non basta. Viviamo in un’epoca in cui le persone passano più tempo a guardare lo smartphone che a guardare le vetrine dei negozi. Se non sei presente online, sei invisibile.
Quando ho iniziato a gestire Gnomo Gelato, non avevo la minima idea di come usare i social per far crescere il mio brand. Ho sperimentato, ho fatto errori, ho investito (anche male) e poi, finalmente, ho trovato la strategia giusta. Oggi voglio condividere con te quello che ho imparato, così potrai evitare i miei errori e far crescere la tua gelateria con il metodo giusto.
Quali social media utilizzare per una gelateria?
Mi chiedono spesso: “Andrea, su quale social dovrei investire?” La risposta è: dipende dal tuo pubblico. Ecco le tre piattaforme che funzionano meglio per una gelateria:
Facebook : Perfetto per creare una community e comunicare direttamente con i clienti. È il social migliore per promuovere eventi, novità e offerte speciali.
Instagram: Se vendi un prodotto visivamente attraente come il gelato, questo è il posto giusto. Le foto e i video brevi sono la chiave per attirare l’attenzione e incuriosire i clienti.
TikTok : Se vuoi intercettare un pubblico giovane e dinamico, TikTok è una miniera d’oro. Sempre più gelaterie stanno sperimentando contenuti divertenti e dietro le quinte che funzionano alla grande.
Strategia vincente: non limitarti a una sola piattaforma. Usa i tre social in modo coordinato, adattando i contenuti allo stile di ogni canale.

Meglio la pubblicità a pagamento o quella organica?
Questa è una domanda che mi facevo anche io. La verità? Servono entrambi.
Contenuti organici:
Costruiscono fiducia e autorevolezza nel tempo, senza costi diretti. Servono per raccontare la tua storia, mostrare il tuo gelato e interagire con i clienti.
Pubblicità a pagamento:
Accelera i risultati e ti aiuta a raggiungere un pubblico più ampio. Anche con pochi euro al giorno puoi portare più persone in gelateria.
Quando ho iniziato a investire in ads, ho visto subito la differenza: più visibilità, più clienti, più incassi. Ma attenzione: se la tua pagina è vuota o i tuoi contenuti sono poco curati, spendere soldi in pubblicità non servirà a nulla. La chiave è combinare le due strategie in modo intelligente.

Cosa pubblicare sui social di una gelateria?
Qui entra in gioco un concetto fondamentale: la soglia di attenzione è bassissima. Se pubblichi post lunghi e noiosi, nessuno li leggerà.
Ecco cosa funziona davvero:
Video brevi e dinamici: Mostra il dietro le quinte della tua gelateria, racconta il lavoro che c’è dietro ogni gusto.
Immagini di alta qualità: Un gelato deve far venire voglia di essere mangiato anche solo guardandolo.
Interazione con i clienti: Usa sondaggi, quiz e domande per coinvolgere il pubblico.
Caroselli: Che mostrano alcuni processi del tuo gelato o informazioni su prodotti e servizi
Geolocalizzazione: Aiutano i clienti della tua zona a trovarti più facilmente.
Io stesso ho visto quanto un singolo video possa fare la differenza. Quando ho condiviso la preparazione del mio gelato al cioccolato premiato dal Gambero Rosso, il video è diventato virale e ha portato decine di nuovi clienti in gelateria.
Se vuoi ottimizzarli ti consiglio di inserire sempre una Call to action chiara, che invogli all’azione e cosa fondamentale pubblica con costanza, perché un social fermo è un social morto. Quindi crea un piano editoriale e seguilo.
Se pensi che i social siano solo una perdita di tempo, ripensaci. Oggi fanno la differenza tra una gelateria che sopravvive e una che cresce. Ma non basta aprire un profilo e pubblicare qualche foto: serve strategia, costanza e un metodo efficace.
Se vuoi approfondire e vedere come applicare queste strategie alla tua gelateria, guarda qui il mio video su YouTube dove ti mostro esattamente come fare.
Comments